All'Italia manca un "governo ombra"

Gabriele Grassilli

3/24/20252 min read

Esiste la Destra, esiste la Sinistra. Esiste la maggioranza, esiste l’opposizione. Delle due, è naturalmente la prima che consideriamo responsabile delle politiche attuate; ma anche la seconda può fare il proprio lavoro (ossia opporsi) in modi più o meno proficui.

Per i politici conta molto saper comunicare con gli elettori. E la comunicazione non è solo una formalità. Di fronte ad un partito e ad un leader che si presentano con proposte chiare su come risolvere i vari problemi, abbiamo la percezione che questi siano più preparati di altri a governare. Ma tale percezione ha in sé anche un barlume di verità: è lecito attendersi che un partito che sappia presentarsi bene, sia anche in grado di amministrare la cosa pubblica.

Per questo in Gran Bretagna esiste il “governo ombra”. Proprio come se avesse vinto le elezioni, il principale partito di opposizione stila una lista di nomi di persone che metterebbe a capo dei vari ministeri e dichiara quali politiche adotterebbe se fosse al Governo. Questo ha un duplice effetto positivo. Per il partito stesso, che si presenta come pronto a gestire incarichi di governo. E poi, più in generale, per la democrazia dell’intero Paese in cui i cittadini possono votare per le proposte politiche che più li convincono.

In Italia lamentiamo l’assenza di un governo ombra. Il noto filosofo Cacciari lo ha affermato, sottolineando come in passato, durante la Prima Repubblica, i politici dei principali partiti fossero soliti indicare le personalità che avrebbero assunto incarichi di Governo. Ciò ha radici nel più ampio problema dell'instabilità politica italiana e non basta di certo operare un paragone tra il caso inglese e quello italiano. Ma, nel breve termine, le cose possono cambiare. Elly Schlein, leader del primo partito di opposizione, dovrebbe riuscire a siglare una solida alleanza con i 5 Stelle e, sulla base di ciò, esporre cosa farebbe al posto di Giorgia Meloni se ci fosse lei a capo del Governo. Lo stesso ex Premier di Centrosinistra Prodi si è espresso su questo, affermando che il motivo per cui l’attuale Governo di Centrodestra non cade è proprio per l’incapacità del Centrosinistra di formare una solida alleanza elettorale che lo renda un’alternativa credibile di Governo.

All’Italia manca un governo ombra? O, dato che da noi partiti sono più di quanti ce ne siano nel Regno Unito, sarebbe controproducente legarsi le mani prima delle elezioni?

Vocabolario:

  • Cosa pubblica = tradotto dal latino “Res Publica”, con questo termine si fa riferimento a tutto ciò che la politica è chiamata a gestire in un sistema repubblicano.

  • Prima Repubblica = termine informale e giornalistico usato per riferirsi al sistema politico italiano dal 1948 al 1992.

  • Premier = termine informare per riferirsi al Capo del Governo.

Le fonti che sono state consultate per scrivere questo articolo: