Legge e ordine: quanto siamo sicuri in Italia

Gabriele Grassilli

2/25/20251 min read

Ieri, l’agenzia di stampa Adnkronos ha riportato che, per il numero di omicidi commessi, l’Italia risulta fra i Paesi più sicuri d’Europa. Un dato che consola, anche se in un certo senso non importa se siamo più o meno sicuri di altri Paesi, ma se lo siamo in assoluto. Va poi sottolineato che, di solito, il problema del cittadino comune non è, vivaddio, se rischia o no di essere ammazzato, quanto piuttosto se rischia o no di essere vittima di delitti minori. Spesso ci si concentra più sulla percezione della sicurezza che sul numero effettivo di delitti commessi, poiché essa riflette anche uno stato d’animo legato al luogo in cui si vive, influenzando inevitabilmente il nostro stile di vita. Andando a vedere i dati, l’analisi pubblicata dall’ISTAT nel 2024 rivela una tendenza ottimistica. In quasi trent’anni, la percezione delle famiglie sui principali indicatori di sicurezza (dal rischio percepito di essere rapinati alla sensazione che le forze di polizia aiutino a contrastare la criminalità) è migliorata. Un dato che però risalta in negativo è quello relativo alle grandi città. Qui la percezione del degrado arriva a superare di tre volte la media nazionale, quando è riferita al vedere in giro persone che si drogano o spacciano.

Per quanto soggettiva, la percezione deriva da ciò che si vive e vede nella propria città e c’è quindi sempre un fondo di verità. Ciò non toglie che bisogna guardare anche ai dati per avere un punto di vista aderente alla realtà. Capiamo ad esempio perché il tema della sicurezza va spesso di pari passo con posizioni xenofobe (cioè di paura dello straniero). Guardando ai dati del Ministero dell’interno, vediamo che, malgrado gli stranieri residenti sul nostro territorio siano solo l’8,5% della popolazione, da loro vengono commessi quasi il 50% dei delitti predatori (furti e rapine). Ma non si può dire lo stesso di altri delitti.

Per molti la garanzia di sicurezza è proprio il compito primario di uno Stato. La politica dovrebbe dare alla sicurezza la massima importanza o le priorità sono altre?

Le fonti che sono state consultate per scrivere questo articolo: