
Perché gli inglesi hanno tanto a cuore l'Ucraina?
Gabriele Grassilli
3/6/20251 min read
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina tutto è cambiato, ma non il sostegno di Londra alla difesa ucraina. Cerchiamo di capire i motivi di questa ferma posizione.
Fino a non molto tempo fa, i russi erano l’innominabile nemico dell’Europa. Non v’era dubbio che si dovesse parteggiare per Kiev. Oggi, non è venuto meno il sostegno, ma si tende a valutare la vicenda più pragmaticamente e molto è cambiato nell’approccio occidentale alla questione. A non essere mutato è invece il sostegno del Regno Unito al fianco dell’Ucraina. Un sostegno inscalfibile, quasi religioso, come dimostrato dai recenti gesti e parole di vicinanza del primo ministro inglese nei confronti del Presidente ucraino. Perché è così?
Facciamoci guidare da due concetti. Il primo è quello di relazione speciale, che descriveva la solida alleanza fra USA e UK. Pare che, da diversi anni, questa alleanza non sia più tanto solida e, a partire dalla Brexit, Londra stia cercando di coltivare questa relazione privilegiata non più tanto con gli USA, ma con l’Ue. Il secondo è quello di Global Britain, un modo per lo UK di inserirsi in un contesto globale, in cui le medie potenze possono giocare un ruolo cruciale d’intermediario, ad esempio con gli USA. Alla luce di questo si può comprendere come mai gli inglesi abbiano tanto a cuore la difesa dell’Ucraina.
L’interesse inglese può essere difatti quello di mostrarsi presente e protagonista nello scenario europeo (nel quale comunque necessita di essere inserito) e al contempo di ergersi a principale interlocutore che l’Ue possa avere con l’America. Questo solleva tuttavia dei dubbi perché il Regno Unito non ha gli stessi interessi dei paesi dell’Europa continentale, i quali vedono sì la minaccia russa più da vicino, ma sarebbero al contempo i primi a dover fronteggiare una risposta militare russa sui fronti.
D’altro canto, in geopolitica non contano solo le motivazioni strategiche. Certo influisce anche la mentalità del popolo inglese che è -come dimostrato da sondaggi- disposto a fare sacrifici se sa di essere in fase pre-bellica e meno accondiscendente verso i prepotenti.
Si può ipotizzare che l’Inghilterra stia tentando di fare l’eroe, ma in terra d’altri?
Le fonti che sono state consultate per scrivere questo articolo: