Premierato vuol dire stabilità?

Lucia Manetti

5/5/20252 min read

La politica italiana soffre ormai da decenni di instabilità, con una durata media dei governi di soli 14 mesi e un totale di ben 68 governi che si sono avvicendati in soli 79 anni dalla costituzione della Repubblica italiana. L’alternarsi di governi diversi ostacola l’implementazione di riforme strutturali e l’attuazione di politiche di più lungo periodo. Spesso, infatti, la caduta anticipata di un governo è seguita da elezioni in un clima di malcontento che favorisce quella che era l’opposizione, che una volta al potere invertirà la direzione delle riforme lasciando progetti incompiuti e avviandone di nuovi, spesso senza riuscire a portarli a termine a sua volta.

Sono passati 926 giorni dall’insediamento di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi e venerdì per la prima volta la Premier ha aperto all’eventualità di candidarsi per un secondo mandato. Dopo aver superato per durata i governi Prodi, mira adesso non solo ad aggiudicarsi il primo posto (il governo più longevo al momento è il Berlusconi IV con 1.412), ma anche a conquistare un secondo mandato nella prossima legislatura. Nell’intervista rilasciata ad Adnkronos, infatti, ha affermato di voler portare a compimento il suo programma elettorale e ripresentarsi agli elettori potendo dire di aver fatto fede alle promesse.

Tra queste, quella «madre» per Meloni è la riforma del premierato, sebbene ai suoi elettori avesse promesso l’elezione diretta del Presidente della Repubblica e non del Presidente del Consiglio. Tale elezione diretta del Presidente del Consiglio, per una carica di 5 anni e un massimo di due mandati consecutivi, si accompagnerebbe a un premio di maggioranza per le liste collegate al candidato eletto e alla limitazione delle crisi di governo.

L’intento dichiarato è quello di conferire maggior stabilità al sistema politico, ma il rischio è di ridurre ulteriormente il potere del Parlamento. Il premierato è auspicabile per raggiungere stabilità politica (e dunque economica e sociale) o rappresenta una minaccia all’equilibrio dei poteri dello Stato?

Vocabolario:

  • Prossima legislatura: nel 2027 avrà inizio la XX legislatura, ovvero il periodo di mandato elettivo del Parlamento.

  • Premierato: dal termine francese “premier”, che significa primo ministro. Si riferisce sostanzialmente alla previsione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

  • Limitazione delle crisi di governo: non sarà possibile cambiare più di una volta il Primo Ministro senza far cadere il governo.

  • Poteri dello Stato: i tre poteri dello Stato sono Legislativo (Parlamento), Esecutivo (Governo) e Giudiziario (Magistratura) e dovrebbero equilibrarsi tra loro, con forme di controllo reciproco.

Le fonti che sono state consultate per scrivere questo articolo: