
Risposte facili a domande difficili. Il populismo penale
Michele Bonanno
3/19/20252 min read
“Uccidi i criminali, sparagli! La mia guerra alla droga è un’azione convinta.” R. Duterte, Presidente delle Filippine, 2016.
“Più carcere per chi delinque, meno libertà per chi infrange la legge. La sicurezza degli italiani viene prima di tutto.” M. Salvini, Ministro dell’Interno, 2018.
“Abbiamo bisogno di un sistema giudiziario che punisca severamente i criminali. La tolleranza zero è la strada da seguire.” N. Farage, parlamentare inglese, 2014.
Il populismo penale è un fenomeno socio-politico avente ad oggetto il diritto penale. Si realizza in una serie di politiche penali, orientate a rispondere a temi di sicurezza pubblica, attraverso misure repressive, spesso per attrarre il consenso elettorale.
Esso è associato alla retorica dei partiti populisti, che usano la politica criminale come parte integrante della propria immagine. Il fenomeno è evidente in contesti dove si verifica una polarizzazione del dibattito politico.
La causa di queste politiche penali è il sentimento d’insicurezza sociale, al quale il populismo penale supplisce con un rinforzo alla lotta diretta alla criminalità, introducendo norme più severe e aumentando le risorse destinate alle forze dell’ordine.
La peculiarità del populismo penale è il suo approccio emotivo e simbolico alle questioni sociali. Esso si concentra su misure che rispondono direttamente alle paure della popolazione, senza necessariamente affrontare le cause strutturali della criminalità.
Le misure penal-populiste sono sommamente afflittive, limitano la libertà personale ed evitano scientemente politiche preventive o rieducative. Le norme che incarnano questa ideologia, spesso sostenute da un’immagine pubblica di fermezza e intransigenza, possono rivelarsi inefficaci o dannose, contribuendo al sovraffollamento carcerario e al rafforzamento del ciclo di marginalizzazione.
Le politiche “tolleranza zero” ci fanno sentire più sicuri? D’altra parte, è veramente possibile rieducare chi ha compiuto determinati illeciti? Infine, è utile che la carcerazione sia la pena principale negli ordinamenti odierni?
Vocabolario:
Partiti populisti = Sono partiti che si fondano sulla contrapposizione tra il "popolo puro" e l'"élite corrotta", presentandosi come i veri rappresentanti della volontà popolare. Utilizzano una comunicazione diretta, spesso semplificata e basata su slogan, e si affidano a leader carismatici che promettono di risolvere i problemi ignorati dalle istituzioni tradizionali. Il populismo, più che un'ideologia definita, è uno stile politico che emerge nei momenti di crisi della rappresentanza democratica. (Tarchi, M. (2019). Anatomia del populismo. Diana Edizioni)
Le fonti che sono state consultate per scrivere questo articolo: