SPECIALE REFERENDUM: Nasce la rubrica che ti accompagnerà al voto l’8 e il 9 Giugno!

SPECIALE REFERENDUM 2025

Gabriele Grassilli

4/24/20251 min read

Vogliamo accompagnarti -con una serie di articoli- ai referendum che si terranno a Giugno. La nostra sfida è quella di fornire un’informazione politica accessibile, rendendo il voto di chi ci legge più consapevole, per poter poi scegliere ciò che ritiene giusto.

hMEDIA è una startup nata da poco e in continua evoluzione. Ma rimane salda la lealtà alla nostra visione: informare in modo chiaro e avvicinare i cittadini alle istituzioni. Noi non vogliamo indirizzare la nostra comunità verso precisi candidati o idee politiche. Vorremmo soltanto fornirti gli strumenti concettuali con cui tu possa poi formarti un punto di vista autonomo sulle questioni politiche.

IL REFERENDUM

Il referendum sarà un referendum abrogativo. Questo vuol dire che mira ad abrogare, abolire, parti di leggi esistenti. Dunque non mira all’introduzione di nuove leggi. Perché questo tipo di referendum possa essere considerato valido, e avere dunque conseguenze giuridiche, (sia in caso di vittoria del SI che del NO), serve il raggiungimento del quorum. Per ogni quesito, almeno il 50% + 1 degli aventi diritto di voto deve aver votato. Non è infatti una novità sentire alcuni esponenti politici proporre di “boicottare il voto”. In un certo senso, è più probabile che vinca il NO in caso di quorum non raggiunto che in caso di effettiva vittoria del NO.

DATE e ORARI —› Si voterà domenica 8 Giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 Giugno dalle 7 alle 15.

PER COSA SI VOTA —› si deve votare Sì o No a 5 quesiti. Questi 5 quesiti possono essere divisi in due gruppi tematici.

Votare SI vuol dire accettare di abrogare; votare NO vuol dire rifiutare di abrogare (la legge in vigore).

Prima categoria: lavoro

1) «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»

2) «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»

3) «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»

4) «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»

Seconda categoria: cittadinanza

5) «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

Seguici per compiere questo viaggio informativo insieme a noi e comprendere motivazioni, contenuti e conseguenze di questo appuntamento elettorale!