
Trump, Putin, Erdogan... e Meloni?
Lucia Manetti
3/26/20252 min read
Mentre era impegnato a sorvegliare l’opposizione nel suo Paese, Erdogan tentava di riallacciare i rapporti con Trump, il quale nel suo primo mandato aveva punito la Turchia per aver acquistato dalla Russia i sistemi di difesa missilistici S-400. La Turchia, infatti, non voleva solo incrementare il proprio arsenale bellico, ma rendersi autosufficiente nella difesa, e la Russia offriva parte della tecnologia necessaria.
Ora Erdogan chiede a Trump di porre fine alle sanzioni, previa restituzione o smantellamento degli S-400, e la prospettiva di riavvicinamento tra i due leader sembra realistica alla luce dei rinnovati rapporti tra il Presidente americano e Putin. Se nel suo primo mandato Trump voleva tenere la Turchia lontana dalla sfera russa, ora il suo obiettivo principale è quello di procurare alle HighTech che lo sostengono le risorse delle terre rare siberiane.
Il nuovo scenario vede, da un lato, gli USA riavvicinarsi alla Russia con l’intento di sottrarla all’influenza cinese e, dall’altro, la Turchia che chiede agli USA tecnologia e scambi commerciali. L’Ue teme di essere tagliata fuori: i colloqui USA-Russia si sono tenuti lo scorso febbraio proprio a Istanbul. E l’Italia?
A febbraio il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Presidente di Leonardo hanno visitato lo stabilimento di Bayktar, azienda turca produttrice di droni che ha recentemente acquisito Piaggio Aerospace. Lo stesso giorno, Urso ha parlato con il Ministro turco della dell’industria e della tecnologia, ribadendo che la relazione tra i due Paesi è strategica anche a livello geopolitico, data la loro posizione tra l’Europa, il Mediterraneo e il Medio Oriente. Un possibile riferimento alla questione libica: nel 2019 Erdogan ha stilato con la Libia un accordo sulla delimitazione delle acque territoriali, sorpassando l’Italia quale attore principale nel Paese. Meloni è considerata il tramite tra l’Europa e gli USA, e con il Piano Mattei mira a rilanciare gli scambi commerciali con l’Africa, a partire proprio dalla Libia. Tuttavia, sembra esclusa dal triangolo diplomatico fra Trump, Putin ed Erdogan.
Che ruolo ricopre e può ricoprire l’Italia in questo quadro geopolitico?
Vocabolario:
Punito = Le punizioni a Erdogan:
sanzioni Caatsa (Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act), sono rivolte a tutti color che acquistano armi russe;
divieto di acquistare F-16, aerei da combattimento utilizzati dall’Aeronautica militare statunitense;
esclusione dal programma F-35, programma di sviluppo di un caccia interforze da supporto tattico a cui partecipano Regno Unito, Italia, Olanda, Canada, Australia, Turchia, Danimarca e Norvegia.
Colloqui USA-Russia = i colloqui tra funzionari americani e russi per preparare le trattative di pace con l’Ucraina.
Leonardo = società a controllo pubblico (il Ministero dell’Economia e delle Finanze detiene il 30,2% delle azioni) che si occupa di difesa e aerospazio.
Piaggio Aerospace = importante azienda di produzione aeronautica.
Piano Mattei = un insieme di progetti di cooperazione e sviluppo con alcuni Paesi africani.
Le fonti che sono state consultate per scrivere questo articolo: